- Moto
- Puch (1 offerta)
Puch d'epoca in vendita
La Puch - Werke è stata un'azienda austriaca attiva nella realizzazione di motori, automobili, motocicli e biciclette, fondata nel 1899 a Graz e attiva fino al 1928.
Puch - La storia
Johann Puch fondò la sua azienda a Graz nel 1899, in seguito alla separazione dal suo socio storico, con il quale pochi anni prima aveva deciso di aprire un'altra officina, la prima ad utilizzare il suo cognome. Inizialmente, la Puch si concentrò soprattutto sulla produzione di telai e ricambi per biciclette, ma già a partire dal 1901 prese a dedicarsi anche alle moto, e poi, dal 1904, alle auto. Nel 1912 Johann Puch decise di lasciare l'azienda, ma fu nominato presidente onorario, carica ricoperta fino al giorno della sua scomparsa, avvenuta circa due anni dopo. Nel 1914 la Puch dava lavoro ad oltre 1.100 dipendenti e produceva più di 16.000 biciclette e 300 auto e moto all'anno. La morte del suo fondatore e l'ingresso in società di nuovi investitori causò il cambio di denominazione dell'azienda, che fu chiamata Puch - Werke. Negli anni della prima guerra mondiale la produzione rallentò bruscamente ma non cessò completamente, grazie ad una partnership stretta con l'esercito dell'impero austro-ungarico. Nel 1928, l'azienda si fuse con la Austro - Daimler, dando vita alla nuova società Austro - Daimler - Puchwerke, a sua volta attiva fino al 1934, anno durante il quale i vertici societari decisero di dar vita ad una nuova fusione con Steyr. Ne risultò una nuova azienda che adottava la dicitura Steyr - Daimler - Puch. A partire dal 1934, il marchio Puch cominciò ad essere impiegato soprattutto sulle biciclette e sulle moto prodotte dal gruppo austriaco, mentre le autovetture si fregiavano del marchio Puch - Steyr.
Puch - Le moto
Una delle grandi classiche prodotte dal brand austriaco fu la Puch 500, una moto che poteva essere usata singolarmente o in versione sidecar. Era equipaggiata con un motore a due cilindri in linea, la cui affidabilità rese questa moto una delle più applaudite dalla critica. Nel 1936 le fu affiancato il modello Puch 800, dotato di una cilindrata e di una potenza maggiori. Nel 1953 fu presentata al pubblico la serie SV, la cui punta di diamante era rappresentata dalla 125 SV, prodotta fino al 1967. Molto amata fu anche la performante 250 SGS, in commercio dal 1953 al 1970, equipaggiata con un propulsore da 250 cc e 16,5 CV.
Puch - Il logo della casa
Il logo è sempre rimasto identico: uno scudo a scacchi bianco-verde sormontato dalla scritta Puch. Tuttavia, in un secondo momento se ne aggiunse una variante che presentava due ali d'uccello stilizzate posizionate intorno al logo classico.
Modelli di Puch
Risultati della ricerca

1975 | Puch 125 MC/GS
RESTAURO DI PIETRO BOTTURI
Riferimenti all'annuncio "Puch" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Puch" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1956 | Puch 175 SV
Original Oldtimmer, fahrtüchtig, TÜV bis April 2027
1964 | Puch X 30
PUCH XS30 Motorfahrrad
1958 | Puch VS 50 D
Condor-Puch Original Zustand mit Patina.
1977 | Puch M 50 Grand Prix
1977 Puch Grand Prix Special 49cc
1989 | Puch Maxi S
1989 Puch Maxi S 49cc
1957 | Puch Lido CD 125
Puch Lido 50 späte Ausführung
1973 | Puch 125 MC/GS
c.1973 Puch Motocross 125MX 123cc
1975 | Puch MV50
1975 Puch MV50 Moped 49cc
1960 | Puch 250 SGS
1960 Puch SGS Split Single 247cc
1980 | Puch Frigerio 347 RG
-
1957 | Puch SR 150
Puch SR 150
1983 | Puch X 30
Puch X 30
1988 | Puch DS 50 L
Puch Lido 50
1976 | Puch Frigerio 75
-
