Noble M12 auto d’epoca in vendita
La Noble M12 si distingue tra le sportive inglesi per la sua costruzione leggera, il motore V6 biturbo di derivazione Ford e una dinamica di guida estremamente pura, priva di assistenze elettroniche. Chi cerca un’esperienza di guida autentica e senza compromessi trova nella M12 una delle soluzioni più radicali sul mercato.
Suchergebnisse

Riferimenti all'annuncio "Noble M12" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Noble M12" e fare una scelta d'acquisto più informata.
2003 | Noble M12 GTO-3
2003 | Noble M12 GTO-3R
Low Miles - 4 Owners - Strong Service History
2003 | Noble M12 GTO-3
Showroom condition
2004 | Noble M12 GTO-3R
2004 Noble M12 GTO-3R
2003 | Noble M12 GTO-3R
GTO 3R
2004 | Noble M12 GTO-3R
2003 | Noble M12 GTO
2002 | Noble M12 GTO
Altro Noble M12 GTO 2.5L V6 BI-TURBO
Storia e origini della Noble M12
La Noble M12 nasce alla fine degli anni ’90 per volontà dell’ingegnere britannico Lee Noble. Progettata in Inghilterra, la produzione venne affidata a Hi-Tech Automotive in Sudafrica prima dell’assemblaggio finale nel Regno Unito. L’obiettivo di Noble era chiaro: realizzare una sportiva concentrata su leggerezza, motore potente e sensazioni di guida dirette. Priva di aiuti elettronici come ABS o ESP, la M12 si inserisce nel filone delle auto pensate più per la pista che per la strada. La combinazione tra telaio tubolare in acciaio e carrozzeria in vetroresina ha permesso di contenere il peso attorno ai 1.050 kg, elemento centrale per le prestazioni che questa coupé sa offrire.
Evoluzione e versioni della serie M12
La M12 segna una delle tappe fondamentali nella storia della casa britannica, seguita dalla più estrema M400. Non ha veri predecessori diretti, essendo stata la vettura che ha dato visibilità al marchio Noble. Le versioni includono la M12 GTO, M12 GTO-3 e GTO-3R, che si differenziano principalmente per la potenza e affinamento tecnico. La produzione è stata limitata e la distribuzione raffinata da una lavorazione semi-artigianale. Con la M400, Noble ha introdotto barre antirollio e ulteriori miglioramenti prestazionali, differenziando così ulteriormente la gamma.
Caratteristiche distintive della Noble M12
La Noble M12 colpisce per la totale assenza di filtri tra pilota e asfalto: nessuna elettronica, cambio manuale a sei marce, assetto rigido e un motore Ford V6 biturbo dal sound inconfondibile. La struttura tubolare e la carrozzeria in fibra di vetro consentono un rapporto peso-potenza entusiasmante. L’abitacolo è ridotto all’essenziale, pensato per massimizzare la connessione tra auto e guidatore. Un dettaglio raro è che tutti gli esemplari sono a due posti secchi e presentano un’estetica estremamente funzionale ispirata alle auto da corsa.
Dati tecnici della Noble M12
Versioni speciali e modelli da collezione
Tra le varianti più ricercate figurano la M12 GTO-3R e la GTO-3. La GTO-3R in particolare si distingue per il differenziale autobloccante e migliorie su freni ed assetto, che la rendono più efficace nell’uso intensivo in pista. Ogni esemplare mantiene comunque una forte impronta artigianale.
Punti deboli e criticità comuni
Fra i punti critici della M12 si segnalano la frizione pesante e un cambio manuale non sempre preciso, specie nell’innesto della seconda marcia. L’assenza di barre antirollio (presenti solo sulla M400) comporta un comportamento molto diretto ma può tradursi in una guida nervosa su strada. La posizione ribassata richiede attenzione a rampe e dossi per evitare danni al frontale. L’abitacolo, molto spartano, mostra materiali semplici e scarsa climatizzazione, con ergonomia da trackday piuttosto che da GT. La componentistica, in parte Ford ma anche specifica Noble, può risultare impegnativa da reperire e costosa. È importante accertare lo stato dei turbocompressori e della carrozzeria in vetroresina.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
La M12 offre una risposta immediata a ogni comando, con un’aderenza notevole e uno sterzo diretto. Il motore Ford V6 biturbo assicura coppia abbondante e un allungo impressionante nei modelli più potenti come la GTO-3R. Il telaio, estremamente leggero, permette cambi di direzione rapidissimi e una tenuta di strada superiore alla media, anche se il comfort è sacrificato in favore della precisione assoluta. Le M12 GTO e GTO-3R sono considerate le versioni più interessanti dal punto di vista tecnico: la GTO-3R aggiunge freni potenziati, differenziale autobloccante e una taratura più orientata alla guida sportiva pura.
Design, interni e dotazioni
Telaio tubolare e carrozzeria in vetroresina assicurano uno stile da pista, con dettaglio delle prese d’aria funzionali, splitter pronunciato e linea schiacciata. Internamente domina la semplicità, con sedili sportivi, strumentazione essenziale e plastiche poco raffinate, ma sempre in funzione della leggerezza. Assenti optional di comfort; tutto è all’insegna dell’alleggerimento e del feeling con la strada.
Altre informazioni utili
La M12 è apprezzata da una piccola community internazionale, molto attiva sul fronte consigli e reperimento ricambi. L’esperienza d’uso è radicale, pensata per chi vuole un’auto realmente differente dalle classiche sportive di grande serie.
In sintesi
La Noble M12 rappresenta una scelta fuori dagli schemi nel panorama delle sportive inglesi: leggera, potente e concentrata esclusivamente sulle emozioni di guida, è una vettura per puristi e per chi ricerca sensazioni autentiche, rinunciando volontariamente a comfort e elettronica di supporto. L’esclusività e la rarità la rendono un oggetto distintivo, ma è fondamentale valutare attentamente manutenzione e punti deboli prima di un acquisto.
