|

Giannini auto d'epoca in vendita

Giannini rappresenta un capitolo unico nella storia dell’elaborazione italiana: modelli nati dall’ingegno artigianale romano su base Fiat – soprattutto 500 e 126 – in piccole serie o come esemplari singoli, riconoscibili per la cura tecnica e il dettaglio sportivo. Le sue creazioni sono ambite da chi cerca un’auto classica con una storia da pista e una meccanica raffinata.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/14 di Giannini 850 S (1966)
1 / 14

1966 | Giannini 850 S

FIAT 850 S COUPE’ GIANNINI 2+2 RESTAURO MANIACALE – CONDIZIONI DA CONCORSO -RARISSIMA (1966)

26.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/35 di Giannini Fiat 500 TV (1967)
1 / 35
14.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/31 di Giannini Fiat 750 (1963)
1 / 31

1963 | Giannini Fiat 750

Giannini 750 // 1963 // 1.700km nach liebevoller Restaurierung

39.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Giannini" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Giannini" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di Giannini 126 GPA 700 (1987)

1987 | Giannini 126 GPA 700

FIAT 126 Giannini GPA 700 Personal 4

4.600 €5 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini Fiat 500 TV (1966)

1966 | Giannini Fiat 500 TV

FIAT 500 Giannini TV, restauro completo, certificata

18.500 €9 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/18 di Giannini Fiat 500 TV L (1972)

1972 | Giannini Fiat 500 TV L

Fiat 500L 

8.900 €11 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Giannini 126 GP 650 (1978)

1978 | Giannini 126 GP 650

11.400 €anno scorso
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini 650 NP (1970)

1970 | Giannini 650 NP

FIAT 500 GIANNINI 650 NP - ASI

10.500 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini Fiat 500 TV L (1970)

1970 | Giannini Fiat 500 TV L

FIAT Cinquecento L

5.400 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini Cinquecento 1.1i (1997)

1997 | Giannini Cinquecento 1.1i

FIAT Cinquecento GIANNINI GTS - Rimanenza di Magazzino

10.900 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Giannini Cinquecento 1.1i (1996)

1996 | Giannini Cinquecento 1.1i

Fiat - Giannini GK3 Cinquecento 1.1i - NO RESERVE - 1996

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini Fiat 500 TV (1966)

1966 | Giannini Fiat 500 TV

FIAT 500 Giannini TV

13.200 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Giannini Fiat 500 TV L (1971)

1971 | Giannini Fiat 500 TV L

Fiat - 500 L - 1971

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Giannini 126 GPA 700 (1977)

1977 | Giannini 126 GPA 700

FIAT 126 Giannini GPA 700 Personal 4

4.900 €anno scorso
🇮🇹
Venditore

Storia di Giannini

Giannini Automobili nasce nel 1920 a Roma grazie ai fratelli Attilio e Domenico Giannini, forti di una reputazione già consolidata nelle elaborazioni di motori da corsa. Negli anni Venti e Trenta affinano motorizzazioni per le competizioni sportive, ottenendo notorietà anche per motori innovativi applicati su vetture come la Fiat 500 Topolino. Il marchio viene rilanciato dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’introduzione di propulsori come il celebre G2 750. Nel 1961 la società si divide per questioni economiche e di gestione: nasce Giannini Automobili S.p.A., che nei decenni successivi, nonostante le difficoltà, prosegue nella realizzazione di auto e kit elaborati con base Fiat, mantenendo una stretta relazione con il motorsport nazionale. Con il subentro della famiglia Polverelli negli anni Settanta e la morte dei fondatori, Giannini si ritaglia il ruolo di marchio di riferimento per la customizzazione tecnica, oggi concentrandosi su servizi dedicati ed elaborazioni riconosciute.

Evoluzione dei modelli Giannini

Se Giannini nasce su una cultura di gara, il marchio si sviluppa principalmente attraverso l’elaborazione e la personalizzazione di modelli Fiat – soprattutto 500, 126, 750, 850, 128 e Cinquecento. Il laboratorio romano ha firmato serie come la 500 TV (Turismo Veloce), la 590 GT, la 650 NP, la 700 R, la 750 TV e modelli sportivi come la Vallelunga o le più recenti interpretazioni Sportline GTS e Montecarlo. Le conversioni comprendono motorizzazioni potenziate, assetti rinforzati, freni aggiornati e dettagli tecnici di livello superiore, rendendo ogni modello unico nella sua categoria. Nel tempo, alle prime elaborazioni si affiancano aggiornamenti anche su modelli Fiat più moderni, proponendo versioni con dotazioni contemporanee e prestazioni elevate rivolte sia ai puristi che ai collezionisti.

Punti salienti dei modelli Giannini

La produzione Giannini si distingue per l’attenzione ai dettagli tecnici: quasi tutti i modelli beneficiano di importanti migliorie su motore, trasmissione e telaio, compresi doppi carburatori (tipicamente Weber o Dell’Orto), scarichi sportivi, testate elaborate e impianto frenante evoluto con dischi anteriori o a quattro ruote. L’assetto spesso prevede sospensioni Orap o Giraldi, soluzione rara tra le preparazioni dell’epoca. Cerchi originali Fergat, Cromodora o Rinaldi montati anche con canalizzazione invertita definiscono l’estetica, mentre all’interno si trovano sedili anatomici, cruscotti con strumentazione Veglia Borletti, e volanti sportivi Momo. I modelli godono di notorietà anche per il rispetto delle omologazioni storiche (ASI, CRS, Registro Fiat, Fiche ACI-CSAI), consentendo la presenza in raduni e competizioni. La Giannini è leader in quota di mercato tra i modelli Fiat elaborati: il 68,4% dell’offerta e il 57,8% delle visualizzazioni riguarda la serie 500, seguita da 126, 750 e Cinquecento. Questo sottolinea la forte preferenza degli appassionati verso i modelli storici e specialistici del marchio.

Dati tecnici

Versioni speciali e modelli da collezione

Tra le versioni più ricercate, la Fiat 500 Giannini 350GP, prodotta nel 2017 per il centenario della casa in pochissimi esemplari, unisce dettagli storici a tecnologia moderna. Modeli come la 700 R e la Sportline GTS presentano fire engine potenziati, interni rivisitati e finiture di pregio (come pelle o accessori speciali). Alcune serie sono state realizzate in numeri limitati, spesso con colorazioni esclusive (come il Giallo Ginestra 258A, Bianco, Aquamarina) e dotate di documentazione d’epoca, strumenti originali, certificazioni ASI o CRS, e set di strumenti di bordo dedicati.

Manutenzione e attenzione ai difetti

Non sono state segnalate particolari debolezze croniche specifiche relative alle Giannini qui disponibili, ma data la natura artigianale ed elaborata dei modelli è essenziale verificare la corretta esecuzione dei lavori, la presenza di pezzi originali e lo stato di usura della meccanica (in particolare motorizzazioni, trasmissioni e impianto frenante). Importante anche controllare l’autenticità della documentazione storica e delle omologazioni per poter beneficiare delle agevolazioni previste e dell’accesso agli eventi storici. Un occhio di riguardo va riservato alle configurazioni originarie di assetto, cerchi e dettagli sportivi.

Motore, prestazioni e comportamento su strada

Le Giannini sono concepite fin dall’origine per esaltare le performance rispetto ai modelli standard. L’aumento di cilindrata, i doppi carburatori sportivi, i collettori di scarico personalizzati e i cambi elaborati assicurano risposte pronte e accelerazioni superiori sia nell’uso stradale che in ambito sportivo storico. L’assetto personalizzato con sospensioni irrigidite, barra stabilizzatrice e freni maggiorati offrono precisione e sicurezza nella guida. Le versioni più potenti – come la 650 NP (oltre 30 CV) e la moderna 700 R (con motorizzazioni Fire 1.1 e 55 CV) – consentono prestazioni che superano nettamente le base Fiat da cui derivano. - Giannini 500 TV: 24 PS, elaborazioni complete su motore e assetto, simbolo delle piccole sportive anni Sessanta.

  • Giannini 590 GT e 650 NP: incrementi di potenza con aggiornamenti tecnici su tutta la linea meccanica.
  • Giannini 700 R: negli anni Novanta e Duemila si distingue come versione moderna con motore Fire 1.1 e dotazioni più evolute.
  • Giannini 350GP 2017: modello commemorativo rarissimo, miscela di tradizione costruttiva e tecnologia attuale.

Interni, comfort e design esterno

Il design Giannini è inconfondibile per parafanghi allargati, minigonne, scarichi sportivi, mascherine anteriori elaborate e tinte carrozzeria a scelta tra colori d’epoca e combinazioni speciali. Gli interni esprimono sportività grazie a sedili anatomici rivestiti in pelle o similpelle (spesso neri con cuciture rosse), pannelli porta personalizzati, tasti aggiuntivi e pedaliera da gara. Ricercate le dotazioni moderne su modelli più recenti (vetri elettrici, aria condizionata, cruscotto a strumenti multipli, rivestimenti di pregio). L’attenzione al dettaglio è testimoniata dalla presenza di accessori dedicati – come strumentazione Veglia Borletti, volanti Momo o Nurburgring e tappezzerie personalizzate. La carrozzeria è spesso arricchita da badge storici e scudetti esclusivi Giannini.

Ulteriori caratteristiche e particolarità

Molti esemplari Giannini d'epoca posseggono certificazioni ASI o CRS, documenti originali (libretti neri, targa quadrata) e possono accedere a esenzioni fiscali per veicoli storici. Alcuni allestimenti propongono doppio tettuccio (rigido più capote in tela) e una gamma di accessori riprodotti secondo gli standard originali (kit attrezzi di bordo, libretti d’uso, manuali d’officina). La personalizzazione varia da esemplari di serie quasi standard a repliche o conversioni fortemente modificate su base originale Fiat.

Sintesi

Il nome Giannini ancora oggi richiama passione, ingegno e una solida competenza nell’elaborazione delle piccole Fiat. Ogni modello si distingue per cura artigianale, performance migliorate, meccanica robusta e dettagli storici che raccontano la tradizione motoristica italiana. Forte della sua presenza nei raduni storici e del riconoscimento nei registri ufficiali, Giannini rappresenta una scelta d’elezione per chi cerca una classica realmente diversa e con una forte identità tecnica ed estetica.