Essex Super Six – Acquista auto d’epoca
L'Essex Super Six del 1931, nella rara variante Sport Roadster Boat-Tail, è un esempio straordinario delle auto americane degli anni Trenta, con soli pochi esemplari rimasti. Dotata di motore sei cilindri, cambio manuale a cinque marce e trazione posteriore, questa due posti rappresenta il connubio tra tecnica d’avanguardia ed esclusività storica.
Search results

1926 | Essex Super Six
ESSEX SUPER SIX 4.2
Riferimenti all'annuncio "Essex Super Six" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Essex Super Six" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1926 | Essex Super Six
Essex Super Six
1926 | Essex Super Six
Essex Super Six
1929 | Essex Super Six
1927 | Essex Super Six
Storia e origine dell'Essex Super Six
L'Essex Super Six fu lanciata negli Stati Uniti agli inizi degli anni Trenta come risposta della Hudson Motor Car Company all'esigenza di rendere l’automobile a sei cilindri accessibile a un pubblico più ampio. La serie Super Six si distinse immediatamente per prestazioni e dotazioni tecniche sorprendenti per l’epoca, in particolare nelle versioni sportive come la Roadster Boat-Tail. La sua produzione fu breve, ma intensa, e oggi i pochi esemplari rimasti rappresentano vere rarità del panorama automobilistico storico.
Evoluzione del modello Essex Super Six
La Super Six segnò un cambio di passo per Essex rispetto alle precedenti serie a quattro cilindri. La versione Sport Roadster del 1931 era dedicata a chi cercava più sportività, grazie a una linea grintosa e al motore più potente. Fu l’ultimo grande sviluppo della Essex prima dell’assorbimento definitivo nel marchio Hudson. Non vi furono modelli diretti successivi: il testimone nel segmento passò ai prodotti marchio Hudson.
Punti di forza e particolarità della Essex Super Six
L'Essex Super Six Sport Roadster Boat-Tail colpisce per la sua carrozzeria unica ed equilibrata, tipica delle sportive statunitensi del periodo. La combinazione tra il motore sei cilindri e il cambio manuale a 5 marce le permetteva di offrire una guida coinvolgente e dinamica. La configurazione a due posti e il peso contenuto contribuivano a un eccellente rapporto tra massa e potenza per l’epoca. Oggi, questa variante rappresenta il 100% sia della disponibilità che della domanda delle Essex presenti sul mercato, sottolineando quanto sia rara rispetto ad altri modelli del marchio.
Dati tecnici della Essex Super Six
Versioni speciali e modelli da collezione
La variante Sport Roadster Boat-Tail del 1931 rappresenta la più pregiata della serie Super Six. Il design Boat-Tail, con la sua coda affusolata, e la produzione limitata conferiscono a questa versione valore e unicità rispetto alle altre varianti.
Motore, prestazioni e dinamica di guida
Il sei cilindri dell'Essex Super Six garantiva prestazioni robuste per l’epoca, rendendo la vettura scattante soprattutto nella versione più leggera a due posti. Il cambio manuale a 5 marce permetteva una gestione più raffinata della potenza – una peculiarità tecnica rara nel 1931. Il telaio leggero e la configurazione a trazione posteriore assicuravano un assetto sportivo e coinvolgente per chi sedeva al volante. Modello di punta: Sport Roadster Boat-Tail (1931):
- Motore sei cilindri
- Cambio manuale 5 marce
- 2 posti
- Peso ridotto Motivazione: è la variante tecnica e stilistica più interessante e oggi la più rappresentata tra le Essex rimaste.
Interni, comfort, carrozzeria e dettagli di design
La Sport Roadster Boat-Tail sfoggia una carrozzeria aerodinamica con una coda rastremata, emblematica dello stile sportivo statunitense anni ‘30. Gli interni sono essenziali, orientati alla guida con due soli posti avvolgenti e finiture semplificate, pensate per il contenimento del peso. I dettagli cromati e il volante grande tipici dell’epoca, i rivestimenti in pelle e gli strumenti analogici sottolineano la purezza tecnica dell’auto. Tra le dotazioni rare del tempo: parabrezza sdoppiato, ruota di scorta laterale integrata e fanali a incasso nelle linee sinuose della carrozzeria.
Ulteriori dettagli rilevanti
L'Essex Super Six Sport Roadster del 1931 era spesso scelta da appassionati di gare su strada negli Stati Uniti grazie al suo equilibrio tra peso, motore e telaio, tanto da essere usata in diversi raduni storici.
In sintesi
La Essex Super Six Sport Roadster Boat-Tail del 1931 è oggi una delle vetture d’epoca americane più particolari, soprattutto nella configurazione a due posti con sei cilindri. Essendo gli esemplari sopravvissuti pochissimi, rappresenta una rarità tanto per storia che per soluzioni tecniche avanzate per il periodo.
