|

DAF 33 auto d’epoca in vendita

La DAF 33 è una berlina compatta olandese prodotta tra il 1967 e il 1974, famosa per il suo sistema di trasmissione automatica Variomatic e per la sua affidabilità pratica. Il modello continua a incuriosire sia gli amanti dei veicoli storici sia chi cerca una classica fuori dagli schemi.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un DAF 33 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "DAF 33" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "DAF 33" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di DAF 33 (1974)

1974 | DAF 33

DAF YA-66 Military Vehicle | 1974 - For sale by auction. Estimate 7450 EUR

Prezzo su richiesta4 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di DAF 33 (1973)

1973 | DAF 33

5.500 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un DAF 33 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia della DAF 33

La DAF 33 nasce nei Paesi Bassi come evoluzione della Daffodil. Prodotta da DAF a Eindhoven dal 1967 al 1974, la 33 mantiene l’estetica sobria e le dimensioni raccolte della generazione precedente. In un’epoca in cui la mobilità stava cambiando rapidamente, la DAF 33 offriva una soluzione accessibile e innovativa, grazie anche al suo cambio automatico a cinghia chiamato Variomatic, una rarità per il segmento. Nel corso della produzione si impose come citycar robusta e razionale, conquistando automobiliasti pragmatici in più mercati.

Evoluzione del modello DAF 33

La DAF 33 rappresenta l’evoluzione diretta della DAF Daffodil, dalla quale eredita gran parte di meccanica e carrozzeria. Nonostante le somiglianze estetiche con il modello precedente, il 33 introdusse affinamenti al motore bicilindrico e alla trasmissione. Al termine della produzione, non ci fu un vero successore diretto con lo stesso spirito, poiché DAF proseguì con modelli più avanzati, come la 44 e la 46, segnando una transizione verso progetti sempre più complessi.

Caratteristiche salienti della DAF 33

Il punto di forza della DAF 33 risiede nel cambio Variomatic, un sistema di trasmissione automatica a variazione continua che la distingue da quasi tutte le altre auto del periodo, rendendo la guida fluida e accessibile anche ai neopatentati. Il motore bicilindrico con disposizione anteriore e trazione posteriore le garantisce una semplicità meccanica notevole. Gli interni sono spartani ma funzionali, mentre la carrozzeria conserva un certo charme da utilitaria anni Sessanta. Sul mercato italiano, il modello resta raro e apprezzato per la sua unicità tecnica.

Dati tecnici della DAF 33

Versioni speciali e edizioni da collezione

Non risultano versioni speciali in tiratura limitata della DAF 33, tuttavia alcune varianti destinate a particolari mercati o personalizzazioni d’epoca possono risultare interessanti per il collezionista più attento.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

La 33 si distingue per la presenza del cambio automatico Variomatic, che offre una guida senza soluzione di continuità, eliminando la necessità di una frizione manuale. Il motore bicilindrico fornisce prestazioni modeste, ma consente spostamenti urbani e su percorsi extraurbani senza affanno, grazie anche al peso contenuto dell’auto. L’assetto è pensato per offrire comfort più che sportività, rendendo la DAF 33 perfetta per un utilizzo rilassato e poco impegnativo. Tra i modelli più rilevanti della gamma DAF, la 33 è il nome di riferimento assoluto sia in quantità che in visibilità sul mercato collezionistico dei veicoli storici del marchio.

Interni, comfort ed estetica della DAF 33

La linea della 33 riflette un design utilitario tipico dell’Olanda degli anni Sessanta e Settanta, con superfici vetrate generose e una carrozzeria dalle forme semplici e razionali. Gli interni sono essenziali, con strumentazione ridotta all’indispensabile e sedili rivestiti in materiali robusti. La semplicità costruttiva traspare anche nella scelta delle tinte e negli accessori, con alcune varianti dotate di dettagli cromati o personalizzazioni d’epoca che aumentano il fascino retrò. Il bagagliaio, benché compatto, soddisfa le esigenze di un utilizzo quotidiano.

Altri aspetti rilevanti della DAF 33

La DAF 33, grazie al suo particolare sistema Variomatic, ha trovato anche una piccola nicchia di appassionati amanti della tecnica, oltre ad essere spesso usata come base per progetti creativi e customizzazioni storiche nei Paesi Bassi.

Riepilogo sulla DAF 33

La DAF 33 rappresenta un pezzo unico nella storia delle utilitarie europee, apprezzato per soluzioni tecniche originali e una semplicità di concezione che ne facilitano la gestione da parte di appassionati e collezionisti. Il suo cambio automatico a variazione continua e la sua rarità sul mercato italiano la rendono una scelta originale per chi desidera distinguersi tra le classiche d’epoca.