- Automobil
- Armstrong-Siddeley
- Armstrong-Siddeley Hurricane (0 Angebote)
Armstrong-Siddeley Hurricane - Acquista auto d’epoca
L’Armstrong-Siddeley Hurricane è una cabriolet a due porte prodotta dal 1946 al 1953, rinomata per la combinazione tra struttura tradizionale in legno e alluminio e motorizzazioni a sei cilindri. Sul mercato classico odierno, spicca per la produzione limitata e per dettagli tecnici distintivi che ne facilitano l’identificazione tra i modelli britannici del dopoguerra.
Suchergebnisse
Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un Armstrong-Siddeley Hurricane che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioRiferimenti all'annuncio "Armstrong-Siddeley Hurricane" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Armstrong-Siddeley Hurricane" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1946 | Armstrong-Siddeley Hurricane
Deutsche Zulassung,H-Kennz.,vor einigen Jahren restauriert
1947 | Armstrong-Siddeley Hurricane
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un Armstrong-Siddeley Hurricane che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioStoria e sviluppo dell’Armstrong-Siddeley Hurricane
L’Armstrong-Siddeley Hurricane nasce come evoluzione del modello 16-Six e condivide la base tecnica con la berlina Lancaster. La struttura della carrozzeria, realizzata con telaio in legno di frassino rivestito da pannelli in alluminio, rispecchia la tradizione britannica del primo dopoguerra. Prodotta esclusivamente nella configurazione cabriolet, la Hurricane si distingue per il suo design con due porte, quattro posti e le caratteristiche ‘porte suicida’ incernierate posteriormente. Il modello ha subito pochissime modifiche durante il periodo produttivo: tra questi si evidenzia il cofano motore più basso del 1948 e la protezione antischeggia aggiunta ai passaruota posteriori. Complessivamente sono stati costruiti 2.606 esemplari, con un prezzo iniziale fissato a 1.151 sterline britanniche. Il modello non ha avuto un diretto successore nella gamma Armstrong-Siddeley.
Evoluzione della serie Hurricane
L’Hurricane deriva direttamente dal 16-Six ed è stato costruito come risposta alla domanda di vetture eleganti e robuste nel secondo dopoguerra. Nel 1949, la gamma motori viene aggiornata con un sei cilindri di cilindrata superiore (2.309 cm³), mentre la trasmissione offriva la scelta tra il cambio manuale a quattro marce e il pre-selettore. Un caso particolare legato al mercato australiano è la Station Coupe, versione utility sviluppata tra il 1949 e il 1952 in poco più di mille unità, con differenti configurazioni di cabina e vani carico.
Peculiarità e punti salienti dell’Armstrong-Siddeley Hurricane
La Hurricane colpisce per la sua combinazione tra qualità artigianale ― come il telaio in legno lavorato a mano ― e soluzioni tecniche avanzate per l’epoca, come la sospensione anteriore indipendente a barre di torsione e l’impianto frenante misto Girling, parzialmente idraulico. La presenza delle 'porte suicida' e la costruzione limitata ne accentuano la rarità. Dal punto di vista dell’offerta presente su Classic Trader, il modello rappresenta il 100% sia dell’offerta che della domanda dei veicoli Armstrong-Siddeley presenti, sottolineando la sua esclusività rispetto ad altre serie del marchio.
Dati tecnici dell’Armstrong-Siddeley Hurricane
Versioni speciali e modelli particolari Hurricane
Tra le varianti spicca la Armstrong Siddeley Station Coupe, sviluppata tra 1949 e 1952 per il mercato australiano in sole 1.022 unità. Proposta con cabina singola e doppia, era destinata a uso lavorativo grazie alla maggiore praticità di carico rispetto alla cabriolet classica. Oltre il 60% degli esemplari fu esportato in Australia, contribuendo alla rarità di questa configurazione.
Motore, comportamento dinamico e trasmissione
Il sei cilindri dell’Hurricane, inizialmente da 1.991 cm³ poi portato a 2.309 cm³, assicura un’erogazione lineare e affidabile. Le sospensioni anteriori indipendenti contribuiscono a una guida più moderna rispetto a molte contemporanee, mentre il sistema frenante misto richiede particolare attenzione nella messa a punto. Il cambio pre-selettore rappresenta una soluzione tecnica tipica degli anni Quaranta, offrendo un’esperienza di guida particolare e, oggi, una rarità meccanica tra i veicoli storici. Da segnalare, la versione Station Coupe a cabina doppia con sedili posteriori limitati nello spazio e il propulsore da 2,3 litri, che caratterizzano i veicoli destinati al mercato australiano come tra i più ricercati dagli appassionati di utility classiche.
Stile carrozzeria, interni e dotazioni
La Hurricane mostra una linea elegante, classica delle cabriolet britanniche del dopoguerra, con la combinazione di telaio in legno e pannelli in alluminio a vista. Le 'porte suicida' contribuiscono all’aspetto distintivo dell’auto e all’accesso facilitato all’abitacolo. Gli interni, fedeli allo stile Armstrong-Siddeley, offrono quattro posti in ambiente raffinato, mentre i materiali utilizzati riflettono la cura artigianale dell’epoca. Tra le personalizzazioni più comuni, colori carrozzeria sobri e accessori come il volante a tre razze e ruote a disco di serie.
In sintesi
L’Armstrong-Siddeley Hurricane rappresenta un esempio notevole di ingegneria e stile britannico del dopoguerra, sia come cabriolet per uso privato che come Station Coupe per mercati specifici. La produzione limitata e le soluzioni tecniche adottate rendono ogni esemplare un pezzo perfettamente identificabile nella storia delle vetture storiche. Su Classic Trader, Hurricane è sinonimo di unicità nel panorama Armstrong-Siddeley.