1950 | FIAT 500 C Giardiniera
conservata originale - una "capsula del tempo"
conservata originale - una "capsula del tempo"
Descrizione
CERTIFICATA A.S.I. CON C.R.S. E C.I. (targa oro)
Circa 31.000 Km percorsi (pneumatici di primo equipaggiamento cambiati un anno fa e conservati)
STATO: conservato con prima vernice originale, matching numbers (numeri di telaio, motore corrispondenti a quelli di fabbrica al tempo dell’immatricolazione)
ACCESSORI E GADGET DELL’EPOCA:
- fregio “FIAT” sul cofano mod. “lusso”
- paraurti in acciaio (era un accessorio a richiesta)
- raro rivestimento dei pannelli interni firmato dalla ditta Ebel di Torino (di serie non c’erano rivestimenti interni)
- tappetini posteriori originali in caucciù e cocco (anziché gomma)
- attrezzi, mai utilizzati, contenuti nella parte posteriore avvolti nel panno originale usato dalla Fiat (pare ricavato da stoffe militari rivenienti dall’occupazione)
Tutti gli accessori sono dell’epoca; le uniche aggiunte hanno riguardato le luci posteriori e gli indicatori di direzione aggiunti negli anni 60 a seguito della riforma del Codice della Strada del 1959.
L’auto, targata originariamente VA è stata ritargata nel 1961 a seguito del trasferimento del proprietario (fino agli anni 80 era obbligatorio cambiare targa al cambio di residenza) e ha fatto regolare revisione fino al 1963. Nel 1967 è stata radiata d’ufficio per mancanza di pagamento dei bolli annuali.
È stata poi abbandonata in un capannone (fortunatamente privo di umidità) fino al 2004 quando è stata acquistata dal precedente proprietario che ha fatto pochissimi chilometri (mi racconta il meccanico che era lui a guidarla per alcuni chilometri in occasione delle revisioni periodiche).
Nel 2021, alla morte di questo, è stata acquistata dall'attuale proprietario, in pratica il terzo in 75 anni, e ricontrollata minuziosamente da un meccanico specialista di Fiat d’epoca.
Iscritta all’ASI come auto d’epoca con CRS, nel novembre 2022 ha ottenuto il Certificato di identità Targa Oro ASI.
Da allora ha partecipato a diversi raduni e mostre, riscuotendo sempre curiosità e successo. Periodicamente, circa ogni 3 settimane, fa un giro di 10/15 chilometri per tenerla sempre in efficienza.
Contrariamente alle Topolino A e B, quest’auto non ha bisogno di trasporto con un carrello per partecipare ai raduni in quanto va normalmente in autostrada e raggiunge (e mantiene) tranquillamente la velocità di oltre 105 km/h. Ai tempi era una “station wagon” ed era utilizzata anche da commercianti e rappresentanti di commercio (nelle immagini un libro nel quale due turisti americani raccontano del loro viaggio in Topolino per l’Italia negli anni 50).
Tutto ciò per spiegare che quest’auto è una cosa speciale, non la solita Giardiniera super restaurata e riverniciata più volte in modo a volte arbitrario, ma è una vera e propria “capsula del tempo” che dovrebbe essere così mantenuta da un altro appassionato che ne riconosca il valore storico.
Dettagli del veicolo
Dati veicolo
- Marca
- FIAT
- Serie di modelli
- 500
- Modello
- 500 C Giardiniera
- Prima immatricolazione
- Non fornito
- Anno di fabbricazione
- 1950
- Chilometraggio
- 31.222 km
- Numero di telaio
- Non fornito
- Numero del motore
- Non fornito
- Numero del cambio
- Non fornito
- Matching numbers
- Non fornito
- Numero di proprietari
- Non fornito
Dettagli tecnici
- Tipo carrozzeria
- Station Wagon
- Potenza (kW/CV)
- 12/16
- Cilindrata (cm³)
- 569
- Cilindri
- 4
- Porte
- Non fornito
- Posizione volante
- Sinistra
- Cambio
- Manuale
- Marce
- 4
- Trazione
- Posteriore
- Freno anteriore
- Tamburo
- Freno posteriore
- Tamburo
- Carburante
- Benzina
Configurazione individuale
- Colore carrozzeria
- Beige
- Colore interni
- Marrone
- Materiale interni
- Similpelle
Condizione, registrazione e documentazione
- Ha un rapporto
- Non fornito
- Condizione
- Rapporto di ispezione dell'ordine
- Immatricolato
- Pronta a partire
- Adatto per Mille Miglia
Località
Privato
60015 Falconara Marittima
🇮🇹 Italia








































