1961 | Rumi 250

-

34.000 EUR 5.081.640 JPY 66.497 BGN 804.338 CZK 253.259 DKK 29.216 GBP 12.626.240 HUF 152.915 PLN 168.715 RON 392.717 SEK 33.177 CHF 5.103.400 ISK 402.730 NOK 256.241 HRK 3.984.834 RUB 764.123 TRY 55.243 AUD 182.757 BRL 49.106 CAD 258.621 CNY 286.776 HKD 543.177.880 IDR 137.057 ILS 3.013.692 INR 47.656.440 KRW 640.992 MXN 167.511 MYR 60.017 NZD 2.044.488 PHP 49.212 SGD 1.266.534 THB 712.167 ZAR

 

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250

Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
1961 | Rumi 250

-
34.000 EUR 5.081.640 JPY 66.497 BGN 804.338 CZK 253.259 DKK 29.216 GBP 12.626.240 HUF 152.915 PLN 168.715 RON 392.717 SEK 33.177 CHF 5.103.400 ISK 402.730 NOK 256.241 HRK 3.984.834 RUB 764.123 TRY 55.243 AUD 182.757 BRL 49.106 CAD 258.621 CNY 286.776 HKD 543.177.880 IDR 137.057 ILS 3.013.692 INR 47.656.440 KRW 640.992 MXN 167.511 MYR 60.017 NZD 2.044.488 PHP 49.212 SGD 1.266.534 THB 712.167 ZAR

 

Italien

 
Rennmotorrad
15/20 kW/PS
Ruote da Sogno

RUOTE DA SOGNO S.R.L

  • Fahrzeugdetails

    Fahrzeugdaten
    Marke Rumi
    Modell 250
    Baujahr 1961
    Bauart Rennmotorrad
    Außenfarbe Andere
    Technische Details
    Motorbauart Reihe | 2-Takt
    Leistung (kW/PS) 15/20
    Hubraum (ccm) 250
    Zylinder 4
    Starter unbekannt
    Kühlung Luft
    Antrieb Kette
    Kraftstoff Benzin
    Bremse Front Trommel
    Bremse Heck Trommel

Beschreibung

La Rumi nasce a Bergamo all’inizio del XX secolo come fonderia e tale rimase fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale quando la produzione fu riconvertita alla realizzazione di eliche marine, periscopi, torpedini e armamenti vari, da cui si spiega il marchio storico della Rumi: un’elica marina, un’ancora e un periscopio.
La produzione motociclistica delle Rumi inizia nel 1949, con la preparazione di un prototipo del modello Turismo, con motore bicilindrico di 125 cm³ da 6 CV, che venne presentato alla Fiera Campionaria di Milano del 1950, la cui produzione durò fino al 1956
Dall’anno successivo iniziò la produzione del modello Sport, di uguale cilindrata, ma con caratteristiche più sportive rispetto al precedente e che rappresentò il modello di maggior successo della Rumi, fino al 1958.
Le moto Rumi si sono sempre distinte per la loro originalità, sia per il design che per la tecnica costruttiva, al punto da venire definite “le moto dell'artista” con riferimento alle doti artistiche di Donnino Rumi, che oltre a fondare la Rumi, fu, successivamente, anche scultore e pittore, dedicando all’arte il resto della sua vita, una volta ritiratosi dall'attività industriale.
Nel 1951 la Rumi volle cimentarsi anche nel settore degli scooter, all'epoca dominato dai due colossi Vespa e Lambretta, presentando al mercato lo Scoiattolo, un mezzo di assoluta originalità, seguito nel 1954 dal Formichino che adottava lo stesso propulsore delle precedenti.
La Rumi conquistò in breve tempo, anche una buona reputazione nelle competizioni, sia su strada che fuoristrada, e fece tesoro dell'esperienza accumulata per presentare al pubblico dei modelli spiccatamente di indole corsaiola come il Rumi Junior del 1955.
Molto noti anche i Go-kart realizzati dalla Casa, poiché, tra l'altro, si trattava di uno dei primi produttori di Karts in Italia. Prevalentemente motorizzati con il collaudato motore 125, erano realizzati con un telaio tubolare dalle forme piuttosto eleganti.
L'azienda bergamasca, che era riuscita a raggiungere anche i 1.500 occupati, nel 1960 rimase coinvolta in un dissesto finanziario dal quale non riuscì più a risollevarsi e terminò così la sua produzione.
Palmares di tutto rispetto quello della Rumi, che riportò anche importanti vittorie in vari Campionati di velocità e di durata.
Nel 1954 la Super Sport Competizione “Gobbetto”, vinse il Campionato Italiano Velocità.

La nostra Rumi Fabbri 250
- Moto restaurata
- Telaio a doppia culla aperta
- Ciclistica in buone condizioni
- Serbatoio con spoilerino per migliorare il flusso dell’aria
- Motore efficiente
- Preparazione Giuseppe Fabbri, noto ingegnere di Ravenna che fu l’unico a modificare il motore Rumi, ricavando dal bicilindrico, un motore a 4 cilindri da 250 cc.

Si accettano permute e scambi con auto e moto d'epoca.
Spedizioni in Italia e all'estero

Moto visionabile presso lo showroom di Reggio Emilia, Via Daniele da Torricella 29, oppure on line, prenotando una chiamata con un nostro operatore commerciale, a mezzo piattaforme Skype, Zoom, Whatsapp e Google Meet

Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250
Rumi 250

Händler-Impressum

RUOTE DA SOGNO S.R.L

Via Daniele da Torricella, 29

42122 Reggio Emilia

+39 0522 268511

Angelo Mancuso

Anbieter

Route
RUOTE DA SOGNO S.R.L
Ruote da Sogno
Via Daniele da Torricella 29
Italien 42122 Reggio Emilia
+39 0522 268511
Ruote da Sogno
Via Daniele da Torricella 29
Italien 42122 Reggio Emilia
+39 0522 268511
RUOTE DA SOGNO S.R.L
Ruote da Sogno
Via Daniele da Torricella 29
Italien 42122 Reggio Emilia
+39 0522 268511
Ruote da Sogno
Via Daniele da Torricella 29
Italien 42122 Reggio Emilia
+39 0522 268511
Ruote da Sogno
RUOTE DA SOGNO S.R.L
Lade...
Lade...