|

Cooper T51 d'epoca in vendita

La Cooper T51 (il suo nome completo è Cooper-Climax T51) è stata una monoposto riservata ai campionati di Formula 1, prodotta dal costruttore britannico Cooper Car Company nel 1959. La Cooper T51 rappresentò una delle prime vetture della categoria ad essere spinta da un motore posteriore.

Cooper T51 - La storia

La Cooper T51 è stata sviluppata sotto il controllo di John Cooper. L'inglese, durante la raccolta delle idee che hanno portato alla realizzazione della vettura, ha puntato su un concetto decisamente controcorrente: il suo obiettivo era quello di portare in pista una monoposto dotata di un propulsore posizionato posteriormente. Questa scelta, di fatto, si scontrava con le filosofie adottate da tutti gli altri costruttori, fin dalla nascita delle competizioni. Fu Colin Chapman, ingegnere e pilota automobilistico inglese, a dedicarsi alla progettazione. La Cooper T51 nacque come auto rivoluzionaria, e i risultati non mancarono: affidata alla guida dei tre piloti Jack Brabham, Stirling Moss e Bruce McLaren, totalizzò in tutto cinque vittorie, su nove gare disputate. La Cooper T51 regalò alla propria scuderia, inoltre, un campionato costruttori e un campionato piloti.

Cooper T51 - La meccanica

Per la Cooper T51, il motore scelto fu un Coventry-Climax, da quattro cilindri. Il volume complessivo era pari a 2.500 cm³, e la potenza massima scaricata sulla trazione posteriore raggiungeva i 220 cavalli. Si tratta di valori paragonabili a quelli di molte auto da strada degli anni sessanta, ma la T51 poteva contare sul peso estremamente ridotto di 540 chilogrammi, e una serie di accorgimenti tecnici (come un sistema di sospensione strutturato appositamente, e un insieme di geometrie studiate secondo rigidi standard da pista) che la rendevano un autentico fulmine nei contesti racing. Il telaio tubolare era stato saldato secondo uno schema molto fitto, come la maggior parte delle auto da pista dello stesso periodo storico. Le sospensioni erano inserite all'interno di un sistema indipendente, con l'inclusione di balestre per il retrotreno (a causa del maggior peso, esercitato dal motore) e molle elicoidali a supporto delle ruote anteriori. I quattro freni a disco completavano la dotazione meccanica ideale. A beneficio di un maggior equilibrio di guida, il carburante era ripartito in diversi serbatoi, posizionati secondo una distribuzione delle masse strategica. Questo provvedimento garantiva una stabilità ottimale e una migliore gestione delle traiettorie.

Cooper T51 - L'estetica

A causa della grande novità relativa al posizionamento del propulsore, la Cooper T51 presentava un'estetica anormale, rispetto alle monoposto della concorrenza. La parte anteriore della carrozzeria risultava appiattita, ribassata fra le due ruote e con un'estremità protesa verso il basso. Alle spalle del pilota, protetto fra le fiancate e un piccolo parabrezza in materiale plastico, il profilo subiva un rialzo netto, per via dello spazio occupato dal motore.

Modelli di Cooper

Zoekresultaten

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Cooper T51 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio