- Automobile
- British Leyland
- British Leyland Moke (0 offerte)
British Leyland Moke – Acquista auto d’epoca
La British Leyland Moke si distingue come una rara interpretazione della Mini, completamente scoperta, robusta e iconica nel panorama automobilistico degli anni '60 e '70. Sviluppata come derivata della famosa Mini, la Moke offre una struttura essenziale ed estrema versatilità, facendo leva su una meccanica nata per essere affidabile e facilmente restaurabile. Modelli con matching numbers, storicità riconosciuta ASI e certificazioni FIVA sono particolarmente apprezzati dagli appassionati di veicoli storici.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un British Leyland Moke che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioRiferimenti all'annuncio "British Leyland Moke" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "British Leyland Moke" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1980 | British Leyland Mini Moke Californian
Leyland Moke YDO 18 MINI
1979 | British Leyland Mini Moke Californian
Austin - Mini Moke
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un British Leyland Moke che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioStoria e origini della British Leyland Moke
La British Leyland Moke nasce negli anni '60 come veicolo militare leggero, sviluppato sulla piattaforma della Mini per integrarne l’affidabilità e la facilità di manutenzione, ma con carrozzeria scoperta, telaio essenziale e ingombri ridotti. Dopo il suo impiego nei contesti militari e agricoli, viene subito apprezzata anche dal pubblico civile grazie all’estetica unica e alla possibilità di utilizzo come mezzo da spiaggia e per il tempo libero. Negli anni '70, la produzione passa sotto British Leyland, che mantiene la filosofia del modello arricchendola con versioni adatte a mercati come Italia, Regno Unito e Australia. La Moke si afferma come simbolo della libertà su quattro ruote, guadagnando uno status speciale nelle località balneari e nelle più esclusive mete di vacanza all’epoca.
Storia della gamma Moke
La Moke discende direttamente dalla Mini, ereditando telaio e motorizzazioni. Nei primi anni il modello si evolve nella Mini Moke classica inglese con motore 848 cc, a cui fanno seguito versioni con cilindrate maggiori e aggiornamenti tecnici, come il passaggio al motore 1000 cc nel modello degli anni ’70 prodotto da British Leyland. Dopo l’inizio della realizzazione in Inghilterra, la produzione si sposta anche in altri Paesi, tra cui Australia e Portogallo, ognuno dei quali introduce piccole variazioni tecniche e di allestimento su richiesta dei mercati locali.
Caratteristiche e dati di interesse della British Leyland Moke
Il vero punto di forza della Moke è l’estrema semplicità costruttiva. Carrozzeria interamente in lamiera, sempre aperta, telaio privo di fronzoli e componenti meccanici intercambiabili con la Mini facilitano interventi sia di restauro sia di manutenzione ordinaria. Le possibilità di trovare esemplari restaurati integralmente sono elevate e la possibilità di ottenere certificazioni ufficiali come ASI, FIVA e Targa Oro aggiunge valore a ogni veicolo. Per il mercato italiano, la presenza di Moke con targhe originali e documentazione storica accresce la rarità e il fascino di ogni esemplare.
Dati tecnici della British Leyland Moke
Versioni speciali e rare della Moke
Nel panorama delle Moke spiccano alcune versioni: esemplari con abbinamento perfetto tra numero di telaio e motore (matching numbers), modelli con livree particolari, oppure vetture omologate per uso civile sin dall’origine e con documentazione italiana completa sono particolarmente ricercati. La produzione australiana e portoghese include alcune varianti con dettagli e accessori specifici per i mercati locali.
Manutenzione, punti deboli e accorgimenti per la British Leyland Moke
La Moke richiede una cura particolare per quanto riguarda la protezione dalla ruggine, specie nella parte inferiore della scocca e nei punti di giunzione con il telaio. Il motore, derivato Mini, si presta bene a interventi di manutenzione ordinaria. Il ricambio dei materiali per selleria (spesso soggetta a usura dovuta all’esposizione agli agenti atmosferici) e la revisione delle linee elettriche originali rappresentano altre aree di attenzione per garantire affidabilità e sicurezza nell’utilizzo.
Motorizzazione e comportamento su strada della Moke
La Moke Leyland offre prestazioni modeste, con motorizzazioni che difficilmente superano i 40-50 CV, tuttavia la leggerezza del telaio e la semplicità del cambio manuale a 4 marce offrono un’esperienza di guida diretta e coinvolgente, adatta soprattutto per spostamenti rilassati in contesti estivi o turistici. Il comportamento dinamico è influenzato dalla conformazione della scocca e dal peso ridotto, consentendo grande agilità alle basse velocità. Tra i modelli più apprezzati si evidenziano il Moke 1000 Leyland prodotto nel 1979 – spesso restaurato con ricambi originali e documentazione certificabile – e gli esemplari dotati di certificazione ASI o FIVA, particolarmente ricercati nel mercato italiano.
Design, interni ed estetica della British Leyland Moke
Il design della Moke è inconfondibile: carrozzeria squadrata, totale assenza di tetto e sportelli tradizionali, sedili elementari e cruscotto minimalista. Le versioni prodotte per il mercato italiano possono presentare allestimenti specifici, colori allegri e sellerie resistenti all’acqua, ideali per l’utilizzo balneare o turistico. I principali accessori sono tendalini, copri-volante, portapacchi e coperture amovibili, tutti facilmente installabili per proteggere guidatore e passeggeri in caso di pioggia o sole intenso.
Altri aspetti rilevanti sulla Moke
Le Moke destinate al mercato italiano possono ottenere facilmente targa ASI, oro e certificazione FIVA, utili per le agevolazioni fiscali e assicurative. È spesso possibile visionare ampi dossier fotografici e video dei restauri, una caratteristica sempre più richiesta dagli acquirenti di mezzi storici. Inoltre, numerosi veicoli in vendita offrono possibilità di finanziamento, garanzia fino a 36 mesi e permute.
In sintesi: perché scegliere una British Leyland Moke d’epoca
Acquistare una British Leyland Moke significa entrare in possesso di un veicolo davvero unico, semplice sotto il profilo tecnico, resistente e personalizzabile in base alle proprie esigenze. L’elevata disponibilità di ricambi, la semplicità della meccanica e la garanzia di autenticità offerta da certificazioni storiche ufficiali rendono la Moke la scelta ideale per chi cerca un’auto d’epoca affidabile e divertente, perfetta per l’estate, la spiaggia e la vita all’aria aperta.