|

AMC Pacer auto d’epoca in vendita

L’AMC Pacer, prodotta dal 1975 al 1980, è la compatta americana dall’inconfondibile silhouette e proporzioni insolite. Apprezzata per le sue innovazioni tecniche e il design audace, la Pacer offre dotazioni quasi futuristiche per l’epoca (come tetto in vetro e radio CB), varianti benzina a sei e otto cilindri e versioni SW. Chi cerca un’auto d’epoca unica per storia, stile e guidabilità trova nella Pacer una scelta affascinante.

Leggi di più

Zoekresultaten

Op dit moment zijn er geen overeenkomende advertenties voor uw zoekopdracht.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un AMC Pacer che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "AMC Pacer" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "AMC Pacer" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di AMC Pacer (1976)

1976 | AMC Pacer

4.500 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/23 di AMC Pacer (1976)

1976 | AMC Pacer

Amc pacer

5.950 €5 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di AMC Pacer (1978)

1978 | AMC Pacer

AMC Pacer Wagon zu verkaufen

11.500 €6 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/23 di AMC Pacer (1977)

1977 | AMC Pacer

"X" Package

13.950 €8 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di AMC D/L coupe (1976)

1976 | AMC D/L coupe

Buick AMC Pacer

16.900 €8 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/18 di AMC Pacer (1975)

1975 | AMC Pacer

AMC Pacer 1975

7.000 €9 anni fa
🇫🇮
Venditore

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un AMC Pacer che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia e origini dell’AMC Pacer

L’AMC Pacer nasce in un contesto di cambiamento degli anni Settanta, in risposta all’esigenza di auto più compatte ma altrettanto spaziose. La progettazione inizia già nel 1971: l’idea era proporre una vettura di piccole dimensioni ma di larghezza superiore agli standard americani. Il risultato è una due porte dalle forme arrotondate, con quasi il 37% della superficie coperta da vetrature—da qui il soprannome "Flying Fishbowl". Fin dalle prime versioni, la Pacer si allinea alle nuove normative sulla sicurezza statunitensi con dotazioni come parabrezza in vetro stratificato, protezioni laterali sulle porte e un abitacolo ampio e luminoso. La produzione inizia nel 1975 e si conclude nel 1980, con oltre 280.000 esemplari costruiti. In Messico, la Pacer viene posizionata come vettura di lusso con dotazioni ancora più ricercate.

Evoluzione della serie Pacer

La gamma Pacer debutta come due volumi a tre porte, per allargarsi poi nel 1977 con la versione "Wagon" a due porte e maggiore capacità di carico. Motorizzazioni iniziali: sei cilindri in linea da 3,8 e 4,2 litri, rispettivamente da circa 91 e 95 CV. Dal 1978, entra in listino il motore V8 da 5 litri e 132 CV, mentre la versione "Pacer Limited" (1979–1980) si distingue per dettagli di lusso come sedili in pelle e alzacristalli elettrici. Oltre alle versioni di serie, spiccano allestimenti speciali per i mercati USA e internazionali (tra cui il modello esportato nel Regno Unito, solo in guida a sinistra), e una variante messicana da 174 CV.

Caratteristiche salienti dell’AMC Pacer

La Pacer si distingue per proporzioni azzardate: appena 4,32 m di lunghezza ma quasi 2 metri di larghezza, superando anche alcune Cadillac dell’epoca. Porte asimmetriche (quella del lato passeggero più lunga di 10 cm per facilitare l’accesso posteriore), oltre il 35% di superfici vetrate sul totale, e dotazioni avanzate per l’epoca (da radio CB a tetto "moonroof" opzionale, cruise control, aria condizionata). Colori originali come oro metallizzato o bianco con cerchi a fascia bianca completano la personalità di questa vettura. La sua presenza in film e riviste specializzate è segnale dell’impatto culturale e stilistico del modello.

Dati tecnici principali dell’AMC Pacer

Edizioni speciali e versioni da collezione

Tra le versioni più rare si segnalano la "Pacer Limited" (1979–1980), con finiture di pregio e tutte le opzioni possibili, la "Levi’s Package" (1977-78) con interni in tessuto denim e dettagli firmati Levi’s, e le edizioni speciali prodotte in Messico. La versione "Carl Green" modificata includeva soluzioni estetiche e aerodinamiche come passaruota allargati e spoiler. Esistono anche conversioni elettriche, con circa 100 esemplari prodotti e autonomia di 85 km.

Punti deboli e criticità ricorrenti

Nelle versioni con sei cilindri in linea il punto critico più frequente è il collettore di aspirazione-scarico, spesso soggetto a perdite dalla guarnizione. Climatizzatore e cruise control possono risultare non funzionanti nei modelli d’epoca, mentre il cielo dell’abitacolo tende a scollarsi con il tempo ma può essere rinnovato. La solidità del telaio e del sottoscocca resta comunque buona nei modelli ben conservati—specie quelli con provenienza dagli Stati Uniti. Ricambi per vetri e tappezzerie sono reperibili, soprattutto tramite club specializzati.

Motori, trasmissione e dinamica di guida

Nonostante le aspirazioni "economiche" dei primi progetti, la Pacer è una vettura pesante (oltre 1.500 kg) e, con motore sei cilindri o V8, privilegia la regolarità e il comfort più che la brillantezza. La versione V8 aggiunge vivacità e prestazioni superiori, mentre il cambio automatico e lo sterzo a cremagliera rendono la guida piacevole anche sulle lunghe distanze. La Pacer ottiene eccellenti valutazioni in stabilità e sicurezza secondo gli standard degli anni Settanta. Le versioni più diffuse e apprezzate sono la Pacer con sei cilindri 4.2 litri automatica (spesso in versione Wagon), e la Limited con dotazione completa, oltre alle rare conversioni Carl Green e modelli con tetto panoramico in vetro.

Design, interni e dotazioni particolari

Progettata da Richard Teague e team AMC, la Pacer si riconosce per le superfici vetrate generose, l’abitacolo luminoso, le sellerie in tessuto colorato o pelle, e le plance riccamente accessoriate con dettagli cromati. Non mancano versioni con tetto panoramico in vetro, radio CB, climatizzatore e cruise control. Gli allestimenti speciali includono dettagli come cerchi a fascia bianca, colori denim per le versioni Levi’s, e sellerie completate da finiture esclusive. Gli accessori originali includono cerchi specifici, tappetini AMC e antenne a frusta cromate.

Altre informazioni utili

La Pacer viene spesso importata negli anni Ottanta e Novanta in diversi paesi europei, inclusa la Germania, dove può ottenere facilmente la H-Zulassung come auto storica. L’auto gode di un seguito fedele tra i club di appassionati AMC, e spesso viene scelta per restauri documentati e raduni di settore. Modelli originali con verniciature d’epoca si apprezzano particolarmente per la loro integrità e autenticità.

Riepilogo finale

L’AMC Pacer è una delle auto d’epoca più riconoscibili prodotte negli Stati Uniti tra 1975 e 1980. Spicca per proporzioni audaci, ampio utilizzo di vetri e dotazioni sofisticate rispetto alle concorrenti del segmento. La gamma offre sia sei che otto cilindri, versioni Wagon, Limited, edizioni speciali e una robustezza strutturale che ha permesso a molti esemplari di attraversare indenni decenni. Il modello, oggi raro in Europa, attira una nicchia di collezionisti desiderosi di un’auto fuori dagli schemi e storicamente rilevante.