Allard M Oldtimer in vendita
L’Allard M rappresenta la svolta della casa britannica verso una vettura sportiva utilizzabile anche su strada. Prodotta in appena 500 esemplari dal 1947 al 1950, la M si distingue per il V8 Ford Mercury da 4 litri, la rarità e lo spirito competitivo, che la rende ancora oggi protagonista nei raduni di auto storiche.
Suchergebnisse
Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Allard M" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Allard M" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1948 | Allard M
Exciting Cross-Continent Racer
1947 | Allard M
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e origine dell’Allard M
L’Allard M segna il passaggio dell’Allard Motor Company dalla produzione esclusiva di vetture da competizione a quella di uno sportivo versatile pensato anche per l’uso quotidiano. Introdotta nel 1947, venne concepita come il primo modello declinato anche in chiave civilizzata, mantenendo però solide radici motorsportive. L’eredità tecnica deriva da modelli prebellici come FGP 750 e CLK5: dalla M eredita dettagli come il tipico radiatore piatto e lo stile di carrozzeria, senza rinunciare al passo largo (100 pollici J1). Il suo debutto su strada coincise anche con un buon successo in competizioni come il Rally di Monte Carlo 1948, piazzando la Allard 4a assoluta e ottenendo il premio a squadre per il marchio stesso.
Evoluzione della serie M
La serie M fu proposta inizialmente come M Type Roadster. Non vi furono vere e proprie versioni di successione diretta per la gamma nei primi anni ’50, ma la M segnò il punto di svolta verso una produzione dedicata anche ai clienti privati, interessati non solo alle competizioni ma anche all’uso stradale. Nonostante la bassa tiratura — circa 500 unità, di cui solo 93 oggi risultano censite — è considerata la progenitrice delle successive roadster Allard.
Punti forti e peculiarità dell’Allard M
Il cuore dell’Allard M è il V8 Flathead Ford Mercury da 4 litri, spesso impreziosito da componentistica racing come testate Offenhauser ad alta compressione, doppio carburatore Solex e collettori specifici Allard. Personalizzazioni frequenti erano impianti di accensione modernizzati, kit stroker e dotazione aggiornata per partecipazione a eventi storici di motorsport. Il corpo in alluminio lucidato, i parafanghi smontabili e la finitura interna in pelle — spesso marrone o color tan — la rendono unica nel panorama classic britannico. Le statistiche di Classic Trader dimostrano che i modelli M rappresentano il 100% sia dell’offerta che della domanda Allard presenti sul portale, fattore che evidenzia la forte specializzazione e la rarità del modello.
Scheda tecnica Allard M
Edizioni speciali e versioni numerate
Non risultano vere e proprie edizioni limitate ufficiali, ma gran parte delle Allard M in circolazione oggi presenta una customizzazione accentuata, a partire da accessori racing, parafanghi amovibili o serbatoi dedicati per eventi motorsport storici. L’altissima personalizzazione, spesso richiesta dagli stessi acquirenti, rende ogni esemplare unico, elemento tipico dei veicoli sportivi artigianali britannici dell’epoca.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
La Allard M nasce con chiari intenti sportivi: il V8 Ford Mercury da 4 litri, unito a testate Offenhauser e carburatori doppio corpo, garantisce coppia imponente e prestazioni di rilievo, specie considerando peso ridotto e assetto basso. Il telaio largo assicura buona tenuta in curva, mentre i freni e le sospensioni — se opportunamente revisionati — consentono una guida piacevolmente coinvolgente anche nei raduni storici. L’abbinamento agli eventi come Pendine Sands dimostra la capacità di questa vettura di adattarsi a diversi tipi di competizione e affascinare gli appassionati di guida classica. - M Type Roadster: base della serie, spesso aggiornata con kit racing
- Versioni con motore arricchito da Stroker Kit e accensione elettronica
- Esemplari dotati di accessori motorsport per partecipazione a eventi storici
Design, interni, comfort e accessori
Il design della Allard M riflette il mix fra auto sportiva e roadster stradale: carrozzeria interamente in alluminio lucidato, parafanghi amovibili per competizioni, posti a sedere ribassati e selleria in pelle, prevalentemente marrone/tan. Gli interni, seppur spartani, accolgono il guidatore con strumenti essential e dettagli in vero metallo. Dotazioni racing come volante a calice, serbatoi su misura e accessori per motorsport sono frequenti grazie all’elevato livello di personalizzazione dell’esemplare. Caratteristica esterna evidente è la calandra piatta e allungata, mutuata direttamente dai modelli Allard prebellici.
Curiosità e dettagli supplementari
Molte Allard M sono state registrate per la prima volta nel Regno Unito tra il 1947 e il 1950 e risultano oggi idonee per partecipare a eventi di motorsport d’epoca e raduni gentleman driver. Tra le modifiche moderne possono figurare impianto luci a LED, ventole elettriche efficienti, pompe benzina Holley, interruttore di sicurezza batteria: scelte obbligate per affidabilità e sicurezza nelle manifestazioni sportive storiche.
Riassunto
La Allard M non si limita a essere una rarità produttiva: è la vettura che meglio incarna l’approccio artigianale e la filosofia racing della casa britannica negli anni del Dopoguerra. Con un V8 capace di esporti a sensazioni autentiche, una base meccanica solida e infinite possibilità di personalizzazione, questa roadster rappresenta la scelta ideale per chi cerca qualcosa di unico sia in raduni classici che nelle manifestazioni di motorsport storico.