Pronta per andare su strada!
38.000 EUR4.795.980 JPY74.320 BGN995.220 CZK282.693 DKK33.798 GBP13.663.660 HUF172.440 PLN185.204 RON384.024 SEK41.059 CHF5.950.800 ISK391.810 NOK287.622 HRK3.385.420 RUB340.070 TRY59.440 AUD242.774 BRL58.448 CAD297.954 CNY357.219 HKD647.023.720 IDR144.761 ILS3.369.175 INR50.554.060 KRW913.588 MXN185.942 MYR64.041 NZD2.212.816 PHP61.142 SGD1.383.048 THB699.759 ZAR
Offerto per: 38.000 EUR
La Sunbeam-Talbot 90 è una autovettura costruita dal gruppo Rootes dal 1948 al 1954 nel suo stabilimento di Ryton-on-Dunsmore, nel Regno Unito.
Questa nello specifico ha già documenti italiani . pronta per andare su strada , l'auto va molto bene , la capotte è nuova , gli interni sono molto belli come potete constatare dalle fotografie, ha sul conta-miglia 12.300 segnate .
La carrozzeria era disponibile in due versioni, 4 porte berlina e 2 porte cabriolet.
Il motore era un quattro cilindri in linea che fu prodotto in due cilindrate, 1944 cm³ fino al 1952, e 2267 cm³ dopo questa data.
Il cambio era a 4 rapporti manuale. Il modello fu lanciato nel 1948 insieme ad un'altra serie con motore più piccolo, la Sunbeam-Talbot 80.
Molte caratteristiche di queste ultime risalivano ad un modello precedente, costruito a cavallo della seconda guerra mondiale, la Sunbeam-Talbot Ten. Il corpo vettura però era completamente nuovo. La berlina era caratterizzata dall'accostamento tra il finestrino della portiera posteriore e quello di coda, senza l'ausilio di un montante.
La Sunbeam-Talbot 90 fu costruita in tre serie prima che la produzione cessò nel 1954, e furono denominate Mark I, Mark II e Mark III. La Mark II fu l'ultimo modello che portò la dicitura “Sunbeam-Talbot”; infatti quello successivo fu ridenominato con il solo marchio Sunbeam.
La vettura che trovate in vendita è una MK II : La Mark II fu commercializzata con un nuovo telaio che possedeva sospensioni anteriori a molle elicoidali, ed un nuovo motore con cilindrata aumentata a 2267 cm³, che erogava ora una potenza di 70 bhp[2].
La testata fu modificata da valvole laterali a valvole in testa. Fu anche cambiato il frontale, con i fari anteriori più alti e con l'installazione di griglie per l'afflusso d'aria su entrambi i lati del radiatore.
La versione cabriolet fu provata dalla rivista The Motor nel 1952, e raggiunse la velocità massima di 137,1 km/h, accelerando da ferma a 97 km/h in 20,2 secondi. Il consumo di carburante fu di 12.6 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 1393 sterline incluse le tasse[2].
ID veicolo: 161925