- Automobile
- Chevron
- Chevron B9 (1 offerta)
Chevron B9 auto d’epoca in vendita
La Chevron B9 rappresenta una delle principali monoposto da Formula 3 degli anni Sessanta, celebre per il suo successo immediato e per le sue prestazioni da gara di alto livello. Questa vettura è sinonimo di sportività pura e tecnologia britannica applicata alle competizioni.
Risultati della ricerca

Riferimenti all'annuncio "Chevron B9" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Chevron B9" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1968 | Chevron B9-F3
CHEVRON CARS B9 Formula 3 1968
Storia della Chevron B9
La Chevron B9 nasce nel 1968 dall’officina inglese Chevron Cars, specializzata nella realizzazione di vetture da corsa. Progettata per il campionato di Formula 3, la B9 si impone subito grazie alla combinazione tra una struttura leggera, un'aerodinamica raffinata, e una meccanica affidabile. Nel suo anno di debutto, il pilota Tim Schenken conquista il titolo di campione britannico di Formula 3 proprio a bordo di una B9, segnando un punto di riferimento importante per la categoria e per Chevron, che consolida così la propria reputazione tra i costruttori emergenti del motorsport del periodo.
Evoluzione del modello
All’interno della gamma Chevron, la B9 segna il passo rispetto ai modelli precedenti per innovazione e competitività. Diversa dalle prime GT sportive costruite dall’azienda, la B9 fu progettata esclusivamente per la Formula 3. Non esistono predecessori diretti, ma è proprio grazie alla B9 che la famiglia delle monoposto Chevron crescerà, portando successivamente alla B15 e ad altri modelli destinati alle gare di monoposto negli anni successivi.
Punti di forza della Chevron B9
La Chevron B9 vanta un telaio compatto e leggero, realizzato per offrire agilità e risposta immediata nella guida in pista. Nel 1968 si dimostrò subito vincente, riuscendo a battere una concorrenza agguerrita. La combinazione di motore compatto Cosworth MAE 997 cc e telaio efficiente offre ancora oggi un'esperienza pura da gara per gli appassionati di auto storiche da competizione.
Dati tecnici
Versioni speciali e modelli da collezione
Non risultano versioni speciali ufficiali della Chevron B9 prodotte dalla casa, poiché già il modello base era progettato per regolamento e destinato esclusivamente alle competizioni di Formula 3. Ogni esemplare, tuttavia, può presentare varianti dovute ad adattamenti specifici alle esigenze dei team o ai regolamenti delle varie serie internazionali.
Pregi e difetti: dove fare attenzione
Nella documentazione fornita non emergono particolari difetti cronici della Chevron B9. Come tutte le auto da corsa storiche, però, richiede manutenzione specializzata: controlli regolari su scocca, sospensioni e soprattutto sul motore Cosworth MAE ne garantiscono l’affidabilità e la sicurezza.
Motore, comportamento stradale e prestazioni
La Chevron B9 esprime il massimo della dinamica in pista: la combinazione tra basso peso, motore brillante e assetto raffinato porta a prestazioni convincenti per il periodo, con un’accelerazione notevole per la categoria Formula 3. Il Cosworth MAE garantisce giri elevati e un’erogazione vivace, mentre lo sterzo e le sospensioni sono tarati per affrontare curve veloci con la massima precisione. Fra i modelli della Formula 3 di fine anni ’60, la B9 fu tra quelli maggiormente competitivi, rendendola molto ambita nei campionati britannici e internazionali dell’epoca.
Estetica, cockpit e dettagli costruttivi
Il design della Chevron B9 segue l’essenza della monoposto da corsa: linee minimali, carrozzeria leggera in alluminio, abitacolo ristretto e strumenti analogici essenziali. Il sedile avvolgente e il piccolo volante offrono un contatto diretto con l’auto, tipico delle vere vetture da competizione inglesi degli anni Sessanta. Non erano previsti comfort o accessori, ma talvolta si ritrovano dettagli come le colorazioni dei team privati o piccoli accorgimenti aerodinamici volti ad adattarsi alle esigenze delle singole piste.
Altre informazioni rilevanti
Per molti appassionati di gare storiche, la Chevron B9 rappresenta una scelta ideale grazie alla sua storia sportiva e alla disponibilità di ricambi attraverso canali specializzati nel motorsport d’epoca.
Riepilogo
La Chevron B9 è una monoposto da Formula 3 dal DNA corsaiolo, nata per vincere e ancora oggi molto ricercata dagli amanti delle auto da competizione storiche. Su Classic Trader occupa una posizione esclusiva sia nella domanda che nell’offerta per quanto riguarda il marchio Chevron. Modello perfetto per chi vuole vivere la vera emozione delle corse d’epoca.
